ROADMAP
  • Home
  • Project
    • Impact
    • Structure
    • Partners
  • Results
    • Practice abstracts
    • Deliverables
    • Scientific Publications
    • Popular articles
    • Infographics
  • News & Events
  • Media
    • Brochures / Roll-up
    • Newsletters
    • Press Releases
    • ArMoR Project Group
    • ROADMAP YouTube Channel
    • Media Kit
  • Stakeholders
    • Regional Stakeholders Community
    • International Stakeholders Platform
    • Surveys
  • Final Event
  • Training
  • External Networks
  • Contact

ITALIA

Benvenuti nella pagina italiana di ROADMAP
 Qui troverai informazioni sulle attività del porgetto sviluppate in Italia e materiali per approfondire la tematica dell'uso prudente degli anibiotici in zootecnia

Materiali

living lab

eventi


 

MATERIALI


Brochure del Progetto Roadmap
​

Sono disponibili brochure del progetto in tutte le lingue dei paesi partner. Per scaricare la versione in italiano cliccare qui

Picture
Practice abstract: Carni avicole prodotte senza l'uso di antibiotici
​

I consumatori italiani sono disposti a pagare di più per acquistare carni di pollo certificate "antibiotic free"?
​Se sì, quanto? Per verificare questa ipotesi è stata condotta un'analisi attraverso l'osservazione diretta di unità campionarie (petto di pollo in vaschetta) raccolte nei supermercati di Forlì, Bologna e Cesena. I dati così raccolti sono stati successivamente elaborati sviluppando un modello di prezzo edonico. Per conoscere ed approfondire i risultati dello studio è possibile visionare il
practice abstract riportato affianco.


La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani collabora al sondaggio on-line di ROADMAP per i veterinari europei
​
Picture
La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) con un articolo apparso nel numero di ottobre 2021 del proprio bollettino bimestrale, ha invitato i propri iscritti a rispondere al questionario on-line del progetto ROADMAP dedicato ai veterinari europei, collegandosi all’apposito link
​(https://enquetes.dauphine.fr/index.php/598214/lang/it/newtest/Y ). 
  • La FNOVI ha inoltre diffuso l’informazione a tutti gli Ordini Veterinari Provinciali affinché sollecitino direttamente i professionisti della sanità animale in allevamento. Il questionario sarà disponibile on-line fino a metà dicembre 2021. Il Progetto ROADMAP ringrazia la Presidenza e la Direzione della FNOVI per la gentile collaborazione.


 

LIVING LAB


Picture
Living Lab - Check-up delle linee-guida regionali per l'uso prudente degli antibiotici negli allevamenti suini in Emilia-Romagna (15/07/2021)
​

Il 15/07/2021 si è tenuto presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna, il primo Living Lab italiano del progetto Roadmap. Il workshop, che ha visto la partecipazione dei diversi stakeholder della filiera, è stato organizzato con l'obiettivo di verificare l'esigenza di un adattamento delle Linee guida pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna per l'uso prudente degli antibiotici neglia allevamenti suini, in funzione dell'imminente cambiamento della legislazione europea in merito all'uso del farmaco veterinario. I living lab sono spazi di consultazione degli stakeholder e stimolo alla partecipazione attiva degli stessi; sono uno degli strumenti adottati dal progetto Roadmap per realizzare un approccio di tipo "multi-actor" alle tematiche dell'impiego razionale degli antibiotici nelle produzioni animali e dello sviluppo della AMR.


Picture
Living Lab - L'uso prudente degli antimicrobici e la prevenzione dell'antibiotico resistenza negli allevamenti avicoli italiani, focus: FAO Progressive Management Pathway for AMR Poultry Sector-Specific Assessment in Italy (16/12/2021)

Il 16/12/2021, al Centro Congressi Cavour di Roma, si è tenuto il Living Lab del progetto ROADMAP sull'uso prudente degli antimicrobici e la prevenzione dell'antibiotico resistenza negli allevamenti avicoli italiani, organizzato in collaborazione con UnaItalia, l'Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova. E' stato valutato il percorso finora intrapreso in questo settore con il Piano Nazionale per l'uso responsabile del farmaco veterinario e la lotta all'antibiotico-resistenza in avicoltura, attraverso un confronto diretto tra gli stakeholder pubblici e privati della filiera. Per l'avicoltura italiana, che ha già ridotto di oltre il 90% l'uso di antibiotici durante il periodo 2011-2020, si trattava di individuare i possibili ulteriori margini di ottimizzazione nell’impiego di questi farmaci e riduzione dei potenziali rischi derivanti dall'antimicrobico-resistenza (AMR). 
Il Living Lab è stato animato da esperti dei Servizi di Animal Health della FAO, che si sono giovati del Progressive Management Pathway for Antimicrobial Resistance (FAO-PMP-AMR), lo strumento elaborato da questa organizzazione per supportare l'implementazione delle politiche nazionali di contrasto all'AMR nelle produzioni animali. Sviluppato per analizzare l'insieme delle filiere zootecniche di un paese, per la prima volta, il PMP-AMR è stato applicato ad un singolo settore produttivo, l'avicoltura. I partecipanti, che rappresentavano tutti i maggiori stakeholder istituzionali e privati della filiera, hanno contribuito ad analizzare le azioni del Piano Nazionale avicolo nelle aree tematiche di:
  • Awareness (consapevolezza degli operatori sui rischi dell'AMR);
  • Evidence (monitoraggio dell'uso di antibiotici e dell'AMR);
  • Practices (buone pratiche e uso prudente degli antibiotici in allevamento);
  • Governance (coordinamento ed efficacia delle azioni messe in atto).
l prodotto finale del Living Lab sarà un rapporto che include: la valutazione e i valori rilevati per gli indicatori-chiave relativi al livello di attuazione delle diverse attività del piano e le relative valutazioni e commenti, le conclusioni generali, le azioni concordate da intraprendere in futuro.​​


 

EVENTI


Picture

Al momento non ci sono eventi in programma


RESPONSABILE DEL PROGETTO ROADMAP IN ITALIa

Picture
       
        Massimo Canali

        massimo.canali2@unibo.it
      


Picture
ROADMAP Project 2019-2023 | All rights reserved | Privacy Policy
The ROADMAP project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under Grant Agreement No 817626. This publication reflects the views only of the author, and the European Union cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. 
  • Home
  • Project
    • Impact
    • Structure
    • Partners
  • Results
    • Practice abstracts
    • Deliverables
    • Scientific Publications
    • Popular articles
    • Infographics
  • News & Events
  • Media
    • Brochures / Roll-up
    • Newsletters
    • Press Releases
    • ArMoR Project Group
    • ROADMAP YouTube Channel
    • Media Kit
  • Stakeholders
    • Regional Stakeholders Community
    • International Stakeholders Platform
    • Surveys
  • Final Event
  • Training
  • External Networks
  • Contact